
Contributo fino a 30 mila euro per macchinari e beni strumentali – “Bonus Ristoranti”
E’ un BONUS destinato a sostenere le eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano.Il decreto attuativo del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30 agosto 2022: entro 30 gg il Ministero espliciterà termini e modalità di presentazione delle domande attraverso il portale di Invitalia.
L’entità del bonus sarà pari al 70 per cento delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa – presumibilmente sarà un sotto forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.
Il contributo sarà subordinato al rispetto del regolamento de minimis in materia di aiuti di Stato.
BENEFICIARI
Imprese con i seguenti requisiti:
- con codice ATECO 56.10.11 (Ristorazione con somministrazione):
in tal caso devono essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato nei 12 mesi precedenti prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25 per cento degli acquisti totali del periodo;
- con codice ATECO 56.10.30 (Gelaterie e pasticcerie) e dal codice ATECO 10.71.20 (Produzione di pasticceria fresca):
in tal caso devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese da almeno 10 anni o in alternativa aver acquistato prodotti DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5 per cento del totale.
- non sono in liquidazione volontaria e non sono sottoposte a procedura concorsuale o altra situazione equivalente;
- non sono considerate in difficoltà;
- sono iscritte presso INPS o INAIL e hanno il DURC regolare;
- sono in regola con gli adempimenti fiscali;
- hanno restituito le somme eventualmente dovute in caso di provvedimenti di revoca di agevolazioni;
- non hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.
SPESE AGEVOLABILI
- quelle sostenute per macchinari professionali e beni strumentali all’attività d’impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali e acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.
- I pagamenti devono essere tracciati
Bisogna tener presente che i beni acquistati con la presente agevolazione dovranno essere mantenuti nello Stato patrimoniale dell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.
NON sono ammesse le spese agevolabili sostenute prima della presentazione della domanda di contributo, così come quelle relative a componenti o ad esempio pezzi di ricambio, terreni e fabbricati, beni usati e utenze, come quelle di luce e gas.
PRESENTAZIONE/EROGAZIONE
Dopo la presentazione della domanda, l’impresa, per ottenere l’accredito, dovrà inoltrare un’apposita richiesta di erogazione entro i 30 giorni successivi dalla data di ultimazione delle spese, a cui dovrà allegare:
- copia fatture di acquisto di macchinari professionali e beni strumentali;
- documentazione che attesti la piena tracciabilità delle spese sostenute dall’impresa (ordinativi di pagamento, e/c. ecc.);
- relazione tecnica finale che descriva gli investimenti effettuati e che attesti il completo pagamento delle relative spese.
Dopo 90 giorni dalla ricezione delle richieste da parte di Invitalia, può avvenire l’erogazione del bonus.
…. “metti in moto il cambiamento”….inizia con un passo….
Per VO-IM:
Autore Antonella Rodella – Consulente Aziendale Commercialista Revisore