fbpx






    Contributo per le eccellenze del settore gastronomico ed agroalimentare italiano – decreto in G.U.

    Rif.to: L’art. 1, comma 868, Legge n. 234/2021 (Finanziaria 2022) – Decreto 4.7.2022 pubblicato sulla G.U. 30.8.2022, n. 202 il MIPAAF

    SOGGETTI BENEFICIARI

    • “Ristorazione con somministrazione” (codice attività 56.10.11);
    • “Gelaterie e pasticcerie” (codice attività 56.10.30);
    • “Produzione di pasticceria fresca” (codice attività 10.71.20).

    REQUISITI PER L’ACCESSO AL BENEFICIO

    Ai fini dell’accesso al beneficio le imprese devono rispettare i seguenti requisiti.

    Imprese operanti nel settore “Ristorazione con somministrazione Iscrizione (come “attiva”) nel Registro Imprese da almeno 10 anni;

    oppure (in alternativa)

    aver acquistato nel periodo 30.8.2021 – 30.8.2022 prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

    Imprese operanti nei settori “Gelaterie e pasticcerie” “Produzione di pasticceria fresca Iscrizione (come “attiva”) nel Registro Imprese da almeno 10 anni;

    oppure (in alternativa)

    aver acquistato nel periodo 30.8.2021 – 30.8.2022 prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

    Inoltre l’impresa interessata:

    • deve:
      • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti; essere iscritta all’INPS / INAIL;
      • essere in una posizione contributiva regolare, come risultante dal DURC;
      • essere in regola con gli adempimenti fiscali;
      • aver restituito le somme eventualmente dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal MIPAAF;
    • non deve:
      • essere in liquidazione volontaria / sottoposta a procedura concorsuale / altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente – né trovarsi in una situazione di difficoltà, come definita dal regolamento di esenzione – né aver ricevuto e successivamente non rimborsato / depositato in un conto bloccato aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione UE.

    Sono, in ogni caso, escluse dal beneficio:

    • le aziende cui è stata applicata una sanzione interdittiva;
    • quelle imprese i cui legali rappresentanti / amministratori, alla data di presentazione della domanda per l’accesso al beneficio, siano stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’ 444, C.p.p., per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda.
    I requisiti esposti e l’assenza delle cause di esclusione indicate, dovranno essere attestati dall’impresa tramite una specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da presentare all’atto della domanda di contributo.

     

    SPESE AGEVOLABILI

    Le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di contributo relative all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività dell’impresa,

    nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa.

    Si ricorda che i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimonialedell’impresa per almeno 3 anni dalla data di concessione del contributo.

    I pagamenti delle spese devono essere effettuati (successivamente alla presentazione della domanda di contributo ed entro 8 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione) esclusivamente tramite c/c dedicati intestati all’impresa e con modalità che consentano la piena tracciabilità del pagamento.

    SPESE ESCLUSE dall’Agevolazione:

    • acquisto di componenti / pezzi di ricambio / parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
    • terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, di riscaldamento e raffreddamento;
    • mezzi targati;
    • beni usati / rigenerati;
    • utenze di qualsiasi genere, compresa la fornitura;
    • energia elettrica, gas, ecc.;
    • imposte e tasse;
    • contributi / oneri sociali di qualsiasi genere;
    • buoni pasto;
    • costi legali e notarili;
    • consulenze di qualsiasi genere;
    • spese non direttamente finalizzate all’attività dell’impresa.

    AMMONTARE DEL BENEFICIO

    L’agevolazione in esame è concessa alle imprese:

    • sotto forma di “contributo in conto capitale“;
    • in misura non superiore:
      • al 70% delle spese totali agevolabili;
      • a € 30.000 per singola impresa;
    • in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.
    Si rammenta che il beneficio viene concesso nel rispetto del Regolamento UE “de minimis”.

     

    PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

    La domanda deve essere inviata entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese al MIPAAF e deve contenere:

    • la copia delle fatture elettroniche relative all’acquisto di macchinari professionali / beni strumentali;
    • la documentazione attestante la tracciabilità delle spese sostenute (ordinativi di pagamento / estratti conto);
    • la relazione tecnica finale con la descrizione degli investimenti effettuati e attestante il completo pagamento delle relative spese.
    L’individuazione del termine / modalità di presentazione delle domande sono demandati ad uno specifico Provvedimento del Ministero.

    Entro 90 giorni dalla ricezione della domanda il Ministero procede all’erogazione dell’agevolazione spettante sul c/c indicato nella domanda stessa.

    CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

    Ai fini dei successivi controlli, l’impresa beneficiaria deve tenere a disposizione la documentazione relativa agli investimenti effettuati per un periodo di 5 anni dalla data di concessione del contributo.

    È previsto un controllo di monitoraggio fisico sugli interventi eseguiti e sulle attività intraprese “su un minimo del 5% dei beneficiari delle agevolazioni.

     


     

    …. “metti in moto il cambiamento”….inizia con un passo….

     

    Per VO-IM:

    Autore Antonella Rodella – Consulente Aziendale Commercialista Revisore