
INFORMATIVA DI BILANCIO – DECISIONI DA PRENDERE CON CURA
Tempo di redazione del BILANCIO D’ESERCIZIO: un momento importante nel quale bisogna compiere scelte da ponderare con attenzione.
La valutazione delle voci nella prospettiva della continuità aziendale deve essere effettuata secondo le regole canoniche del codice civile e del documento Oic 11. In definitiva, bisogna domandarsi se la società è in grado, almeno nei 12 mesi successivi alla chiusura dell’esercizio, di funzionare come un normale ente che produce reddito. La situazione di grave crisi che si è generata per effetto del conflitto in corso, l’impennata del prezzo delle fonti energetiche, la scarsa reperibilità di materie prime ed il loro prezzo estremamente volatile sono tutte circostanze che dovranno essere attentamente valutate, al fine di segnalare la presenza di significative incertezze nelle valutazioni e delle eventuali contro mosse che l’organo amministrativo ha intenzione di intraprendere.
Un aspetto che potrebbe avere impatti non trascurabili sul concetto della continuità aziendale è quello inerente le disposizioni in materia di “adeguati assetti” organizzativi, amministrativi e contabili. Infatti con l’entrata in vigore del Codice della Crisi e della Impresa, per prevenire tempestivamente la crisi, le imprese devono prevedere tempestivamente l’emersione della crisi:
Pertanto gli Amministratori devono compiere, talvolta, scelte non facili.
Meglio sarebbe se potessero disporre di piani prospettici anche di tesoreria (magari biennali) per capire le prospettive aziendali economico-finanziarie nonché la continuità aziendale.
—————————–
Hai bisogno di un supporto in tal senso? Non aspettare oltre e contattaci (info@voim.it) per un incontro e un check up gratuito.
_________________________________________________________________
…. “metti in moto il cambiamento”….inizia con un passo….
Per VO-IM:
Autore Antonella Rodella – Consulente Aziendale Commercialista Revisore