fbpx






    Image Alt

    Blog

      /  Blog

    Nelle situazioni di crisi, la domanda “quanto vale un’azienda?” non basta più. Serve capire che cosa può ancora diventare, quale direzione può prendere e quanto è realistico pensare alla sua sopravvivenza. La nuova frontiera della valutazione d’impresa si muove tra scenari, probabilità e strategie alternative.

    In estrema sintesi: Perché ci interessa Fino al 31 dicembre 2025 micro, piccole e medie imprese, professionisti e – con limiti diversi – Mid Cap (fino a 499 dipendenti) ed Enti del Terzo Settore, possono accedere a garanzie pubbliche su finanziamenti bancari:

    Cosa rischia davvero chi guida un’impresa? Quali strumenti concreti esistono per proteggersi in modo efficace? In questo approfondimento analizziamo i principali strumenti per la gestione consapevole della responsabilità degli amministratori, parlando di rischi concreti, polizze di tutela (D&O), deleghe efficaci, strategie di verbalizzazione e tracciabilità.

    In un ns precedente contributo abbiamo approfondito il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, evidenziando quanto sia cruciale per ogni impresa strutturarsi in modo solido, responsabile e coerente con le normative. Tuttavia, quando si parla di protezione aziendale – non solo sotto il profilo gestionale, ma anche penale e reputazionale – esiste un ulteriore strumento, troppo spesso sottovalutato ma strategico: il Modello 231.