VALUTARE IL FUTURO, NON SOLO IL PRESENTE: UNA NUOVA PROSPETTIVA PER LE IMPRESE IN CRISI
Nelle situazioni di crisi, la domanda “quanto vale un’azienda?” non basta più. Serve capire che cosa può ancora diventare, quale direzione può prendere e quanto è realistico pensare alla sua sopravvivenza. La nuova frontiera della valutazione d’impresa si muove tra scenari, probabilità e strategie alternative.
Fondo di Garanzia PMI: come ottenere fino all’80% di copertura sui finanziamenti (fino al 31/12/2025)
In estrema sintesi: Perché ci interessa Fino al 31 dicembre 2025 micro, piccole e medie imprese, professionisti e – con limiti diversi – Mid Cap (fino a 499 dipendenti) ed Enti del Terzo Settore, possono accedere a garanzie pubbliche su finanziamenti bancari:
RISK ASSESSMENT E MAPPATURA DEI RISCHI
Ogni decisione aziendale, anche la più semplice, comporta dei rischi. Ma quanti di questi rischi conosciamo davvero?
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI E PROTEZIONI LEGALI: COSA DEVI SAPERE IN SINTESI
Cosa rischia davvero chi guida un’impresa? Quali strumenti concreti esistono per proteggersi in modo efficace? In questo approfondimento analizziamo i principali strumenti per la gestione consapevole della responsabilità degli amministratori, parlando di rischi concreti, polizze di tutela (D&O), deleghe efficaci, strategie di verbalizzazione e tracciabilità.
MOG 231 E ADEGUATI ASSETTI: LA VERA PROTEZIONE DELL’IMPRESA PASSA DA QUI
In un ns precedente contributo abbiamo approfondito il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, evidenziando quanto sia cruciale per ogni impresa strutturarsi in modo solido, responsabile e coerente con le normative. Tuttavia, quando si parla di protezione aziendale – non solo sotto il profilo gestionale, ma anche penale e reputazionale – esiste un ulteriore strumento, troppo spesso sottovalutato ma strategico: il Modello 231.
ADEGUATI ASSETTI: OBBLIGO DI LEGGE E OPPORTUNITA’ STRATEGICA PER LE IMPRESE
Negli ultimi anni, il legislatore ha posto crescente attenzione alla capacità delle imprese di prevenire e gestire situazioni di crisi. Un elemento cardine è rappresentato dall’obbligo di dotarsi di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati.
Fondo di garanzia per le PMI
Viene prorogato al 31 dicembre 2025 il termine di operatività della disciplina del Fondo di garanzia PMI, parzialmente derogatoria di quella ordinaria. Contestualmente, vengono apportate le seguenti modifiche: a) la percentuale massima di copertura del Fondo per il finanziamento di esigenze di
Da Legge di Bilancio 2025 alcune modifiche a crediti di imposta
Da Legge di Bilancio 2025, in sintesi, alcune modifiche a crediti di imposta. Credito d’imposta per investimenti 4.0 Sono previste alcune modifiche alla disciplina del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 di cui all’art. 1 co. 1051 - 1063 della L. 178/2020. In
CHIARIMENTI SUL CREDITO DI IMPOSTA 5.0 E SULLA “NUOVA SABATINI CAPITALIZZAZIONE”
L’articolo 38, D.L. 19/2024 ha introdotto un credito di imposta denominato 5.0 (con misure variabili derivanti dalla riduzione dei consumi energetici conseguita) per gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, di cui agli allegati A e B della L.
AUTOTRASPORTATORI – CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA’ FORMATIVE – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Con il DM 6.8.2024, pubblicato sulla G.U. 13.9.2024 n. 215: - è stata disposta la riapertura della concessione di contributi per le iniziative formative volte ad accrescere le competenze e le capacità professionali degli imprenditori e degli operatori del settore dell’autotrasporto