fbpx






    LA SOSTENIBILITA’: NUOVE STRADE SUL FRONTE “GESTIONE DEL RISCHIO”

    Oggi un’impresa che vuole essere competitiva, deve adottare misure di Risk Management e avere adeguate coperture assicurative.

     

    Cosa si intende per RISK MANAGEMENT?

     

    Risk Management significa “gestione del rischio”, ossia tutti quei processi con i quali l’azienda trova, esamina, valuta e monitora i rischi legati a un processo produttivo.

    (NB: nella ISO 31010 allegato B ci sono 41 tecniche di identificazione e valutazione dei rischi)

     

    Le principali aree di gestione del rischio spesso comprendono la gestione della qualità, la salute e la sicurezza, le finanze, l’informatica, gli eventi catostrofali, i processi operativi e il rispetto delle normative. Tutte queste aree devono essere gestite in modo efficace e sicuro affinché si possa assicurare continuità aziendale.

     

    Una buona gestione del rischio aiuta le aziende e i loro manager:

    – a ridurre le vulnerabilità;

    – a proteggersi dalle minacce per la tutela del patrimonio aziendale;

    – a contemperare/ottimizzare i costi assicurativi correlati.

    I rischi però non sono sempre semplici da riscontrare: l’esame del rischio è un grande lavoro di ricerca, raccolta ed elaborazione delle informazioni/dati – per darne poi evidenza e consentire maggior consapevolezza nei percorsi decisionali.

    Spesso la valutazione del rischio è delegato all’assicuratore che però a volte utilizza metodi/parametri standard di misurazione del pericolo, oppure, prima di assumere il rischio chiede di attivare ingenti misure di sicurezza e allora tant’è…

     

    Il risk manager è una figura in azienda che impegna la sua attività di programmazione finanziaria confrontandosi con la Direzione e con chi si occupa del lato finanza, ciò per avere un efficace processo di gestione del rischio.

    Al risk manager spettano quindi gestione strategica ed operativa dei rischi puri, oltre a quelle attività di supporto alle altre funzioni aziendali in relazione ai più generali rischi imprenditoriali.

    La cultura di tale funzione in Italia non è molto diffusa e talvolta si propende, più per chiudere la questione, a stipulare delle polizza assicurative.

     

    Cosa comporta una inefficiente analisi del rischio?

    Potremmo sintetizzare così la risposta a tale domanda:

    – al verificarsi del problema/minaccia, non si sarà preparati e non si saprà come affrontarlo/a;

    – ci si accorgerà di aver destinato male le risorse finanziarie in polizza inadeguate, sprecando denaro;

    – la mancanza di idonee informazioni, potrà comportare ingessatura nelle decisioni.

     

    Molte imprese al passo con i tempi hanno ormai compreso l’importanza di dotarsi di adeguate informazioni per puntare ad uno sviluppo competitivo. Infatti la vera sfida oggi è implementare la “cultura del rischio.

     

    Negli ultimi anni gli stakeholder sono molto sensibili ai concetti legati alle performance non finanziarie.

     

    Ormai è chiaro che l’integrazione dei temi ESG nei processi di decisione strategica delle imprese è essenziale ed è strettamente correlata all’incremento del livello di trasparenza e di accountability che richiedono i mercati finanziari e in generale i cittadini.

     

    In azienda la qualità e la reale applicazione del risk management basata sui temi dell’ESG dipende dalla capacità di creare valore economico in modo stabile e durevole, di lungo periodo.

     

    E’ tempo di aprire gli occhi e prendere consapevolezza che questi aspetti non finanziari paradossalmente potranno diventare presupposti fondanti per la sostenibilità economica e finanziaria del business.

     

    Non si è solo all’inizio di un viaggio, ma di un percorso dove l’identificazione, la valutazione e la gestione dei rischi ESG saranno sempre di più un obiettivo strategico per ogni impresa.

     

    ___________________________________________

     

    … “metti in moto il cambiamento”….inizia con un passo….

     

    Per VO-IM | Vocazione ImpresaExperiential Key

    Rag. Comm.sta Antonella Rodella – Consulente Aziendale Commercialista Revisore

    Riproduzione riservata