fbpx






    MOG 231 E ADEGUATI ASSETTI: LA VERA PROTEZIONE DELL’IMPRESA PASSA DA QUI

    In un ns precedente contributo abbiamo approfondito il tema degli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, evidenziando quanto sia cruciale per ogni impresa strutturarsi in modo solido, responsabile e coerente con le normative. Tuttavia, quando si parla di protezione aziendale – non solo sotto il profilo gestionale, ma anche penale e reputazionale – esiste un ulteriore strumento, troppo spesso sottovalutato ma strategico: il Modello 231.

    In questo articolo, ti raccontiamo:

    • Che cos’è realmente un MOG 231
    • Perché non basta averlo “sulla carta”
    • E cosa rischia chi lo trascura

    Il nesso tra Adeguati Assetti e Modello 231

    Parliamo di strumenti apparentemente diversi, ma in realtà profondamente connessi. Le parole chiave che li uniscono sono:

    1. Governance consapevole

    Sia gli assetti adeguati che il MOG 231 mirano a rafforzare la capacità dell’impresa di gestire in modo proattivo i propri rischi, costruendo sistemi documentati, responsabili e verificabili.

    1. Tutela degli amministratori

    Entrambi servono a proteggere chi guida l’impresa. Un MOG efficace e assetti strutturati riducono i rischi di responsabilità personali, anche nei confronti di terzi.

    1. Valore strategico

    Non si tratta di costi, ma di investimenti. Investimenti che rendono l’impresa più solida, trasparente e attrattiva per clienti, partner, investitori.

    Cos’è davvero il Modello 231?

    Il MOG 231 – introdotto dal D.Lgs. 231/2001 – è un sistema interno che consente all’impresa di prevenire reati eventualmente commessi da dirigenti o dipendenti nell’interesse dell’azienda.

    Ma non solo: se un reato viene effettivamente commesso, un MOG efficace e ben applicato può esonerare l’impresa da responsabilità penali.

    In gioco ci sono:

    • Multe fino a centinaia di migliaia di euro
    • Interdizione da appalti e gare pubbliche
    • Danni reputazionali difficili da recuperare

    Un vero MOG è un sistema “vivo”: cucito sui rischi reali dell’impresa, aggiornato, monitorato, condiviso con chi lavora.

    Eppure, troppo spesso si vedono modelli:

    • generici, copiati,
    • mai applicati davvero,
    • sconosciuti ai dipendenti.

    Un MOG non aggiornato o privo di effettività è carta straccia. E può addirittura aggravare la posizione dell’impresa in caso di reato.

    I 3 errori più comuni nel MOG

    Molte aziende cadono negli stessi errori, che rendono inefficace – o addirittura dannoso – il Modello 231. Eccoli:

    1. Modello standardizzato

    Un MOG copiato da altri, senza una vera mappatura dei rischi specifici dell’impresa, non protegge nessuno. Ogni realtà ha il proprio profilo di rischio: va studiato con cura.

    1. Formazione “di facciata”

    Non basta organizzare un corso teorico. Serve formazione continua, pratica, mirata, che coinvolga davvero le persone e rafforzi la cultura aziendale.

    1. Controlli inefficaci

    Un sistema di controllo interno che non monitora realmente i processi non serve. I protocolli devono funzionare, i flussi informativi devono circolare, le segnalazioni devono essere gestite.

    La chiave: un MOG integrato nei processi, verificato, aggiornato, vissuto. Solo così diventa uno strumento reale di prevenzione.

    Perché un MOG può salvarti (davvero)

    Pensiamo al caso concreto: se un collaboratore commette un reato a vantaggio dell’azienda – come una corruzione, una frode fiscale, un illecito ambientale – l’impresa può essere penalmente responsabile.

    Ma se l’azienda ha adottato un MOG efficace, può dimostrare di aver fatto tutto il possibile per prevenire il reato. E può evitare la condanna.

    Questo significa evitare:

    • Sanzioni pecuniarie pesanti
    • Esclusioni da appalti pubblici
    • Danni irreparabili all’immagine
    • Ripercussioni su soci, amministratori e lavoratori

    Il MOG non è obbligatorio per tutti, ma per chi guarda al futuro con serietà è una scelta strategica. È come una cintura di sicurezza: non ti serve ogni giorno, ma quando ti serve, può salvarti.

    In conclusione

    Abbiamo capito che:

    ✅ Il MOG 231 non è un documento da archiviare,
    ✅ È un sistema da costruire con intelligenza,
    ✅ Ed è una vera risorsa per la continuità e la tutela dell’impresa.

    In un contesto sempre più attento alla compliance, alla legalità e alla trasparenza, chi investe in un MOG ben fatto ha un vantaggio competitivo concreto.

    Vuoi capire se il tuo MOG è davvero efficace?

    Ti aiutiamo a verificarlo, aggiornarlo, integrarlo nei processi aziendali.

    Contattaci: trasformiamo modelli formali in strumenti di protezione reale.

     

    —————————————————————————————————————————-

     

    ..”metti in moto il cambiamento”….inizia con un passo..

    Per VO-IM | Vocazione Impresa Experiential Key

    Antonella Rodella – Consulente Aziendale Commercialista Revisore